Da sempre, la Direzione di CSA S.C.p.A. valuta le competenze e le capacità del proprio personale
rifuggendo da ogni infruttuoso pregiudizio e stereotipo; tuttavia, è soprattutto null’ultimo anno, tramite l’implementazione all’interno dell’organizzazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere, che si è concretizzata una svolta che ha dato inizio ad un percorso concreto e sistematico volto ad incoraggiare una cultura inclusiva, priva di discriminazione e che valorizzi tutte le persone presenti
in Azienda allo stesso modo.
La Direzione di CSA S.C.p.A., in coordinamento con il Comitato Guida creato a tale scopo, ha individuato le risorse e le relative modalità per l’attuazione, l’applicazione ed il mantenimento del Sistema di Gestione implementato per le attività svolte dall’Azienda ossia: servizi di governance e archiviazione documentale. CSA, difatti offre soluzioni complete per la digitalizzazione dei processi aziendali, la creazione e gestione nonchè il riordino e la custodia degli archivi digitali.
La responsabilità per tutte le attività svolte al fine di assicurare il perfetto svolgimento dell’applicazione ed attuazione
del Sistema di Gestione per la Parità di Genere sono proprie della Direzione in collaborazione con il Responsabile del
Sistema di Gestione per la Parità di Genere.
La Direzione di CSA S.C.p.A., pertanto, ha adottato la POLITICA AZIENDALE PER LA PARITA’ DI GENERE con la quale si impegna a:
- definire gli adeguati presidi organizzativi e la presenza del genere di minoranza negli organi aziendali;
- promuovere l’organizzazione delle risorse sulla base di principi di inclusione e rispetto delle diversità;
- favorire le opportunità di crescita ed inclusione delle donne in Azienda;
- garantire equità remunerativa per genere;
- tutelare della genitorialità;
- favorire la conciliazione vita-lavoro;
- promuovere l’inclusione mediante post e pubblicazioni sul proprio sito internet e sui social media.
In particolare, l’Azienda per il raggiungimento degli anzidetti obiettivi si impegna concretamente nel welfare familiare, aiutando le famiglie dei propri dipendenti sia in termini economici sia in termini di orari di lavoro flessibili favorendo il cosiddetto lavoro agile.
Inoltre, favorisce la partecipazione agli incontri formativi, ai webinar e ai dibattiti di tutti gli addetti indipendentemente dal ruolo e dall’inquadramento contrattuale e divulga mediante post e pubblicazioni sul proprio sito internet ovvero sui social media questi suoi punti di forza che, chiaramente, la rendono portatrice di valori al passo coi tempi.
In fine, CSA, da sempre attenta all’evoluzione del mercato ed alle esigenze delle imprese, attua una politica volta a favorire la parità di genere non solo al proprio interno ma anche privilegiando relazioni e rapporti commerciali con aziende e imprenditori altrettanto impegnati nelle tematica di inclusione e parità di genere.
Roma, lì 21/01/2025
LA DIREZIONE